Noleggio camper a Roma con roadsurfer
Da oggi puoi noleggiare un camper roadsurfer anche a Roma! La “Caput Mundi” degli antichi romani resta tuttora una meta molto popolare tra italiani e stranieri. E non a caso: alcuni dei più grandi tesori archeologici ed edifici di epoca romana si trovano proprio nel magnifico centro, così pulsante di vita e suggestivo, da aver ispirato innumerevoli artisti che hanno lasciato la loro impronta in diversi angoli della città. E se prendi un camper in affitto a Roma, sarà semplicissimo poi visitare anche le spiagge vicino alla capitale!
Ecco dove puoi noleggiare il tuo camper a Roma
Come raggiungere la sede roadsurfer di Roma
Dalla Stazione Centrale: con la Metropolitana B direzione “Laurentina” fino a “Eur Magliana”. Da qui sono solo 20 minuti a piedi.
Dall’aeroporto (Fiumicino): in treno fino alla stazione centrale “Roma Termini” e poi prosegui come sopra descritto.
Dall’aeroporto (Ciampino): prendi l’autobus 720 fino a “Laurentina”, poi prendi con la metropolitana in direzione “Rebibbia” fino a “Eur Magliana” e prosegui come sopra descritto.
Parcheggio a Roma
Non ci sono parcheggi vicino alla nostra sede roadsurfer a Roma.
Ti consigliamo di parcheggiare vicino alla fermata della metropolitana “Eur Magliana” (es. “Eur Garage Garden”). Puoi raggiungerci in taxi in circa 5 minuti o a piedi in circa 20 minuti.
Noleggia un camper a Roma
Voglia di avventura? roadsurfer ti mette a disposizione diversi modelli di camper adatti alle tue esigenze. Viaggi con il tuo cagnolino, oppure in famiglia? Dai un’occhiata ai modelli di camper a noleggio a Roma.
I vantaggi con roadsurfer
Chilometraggio illimitato
Tariffa secondo guidatore inclusa
Cancella o riprenota fino a 48 ore prima della partenza in cambio di un voucher
Kasko, protezione in caso di guasti e garanzia di mobilità
Equipaggiamento Ready-to-go
Campeggi a Roma
Cerchi un campeggio a Roma? Hai solo l’imbarazzo della scelta. Nei dintorni di Roma ci sono diverse strutture dove puoi fermarti con il tuo camper e se non hai voglia di guidare il camper nel centro di Roma, puoi anche scegliere di fermarti sulla costa o in riva ai laghi. La maggior parte dei campeggi a Roma sono ben collegati alla città con i mezzi pubblici, quindi puoi facilmente combinare una gita in città con una vacanza al mare.
Roma Camping in Town
Il Roma Camping in Town offre l’occasione ideale per unire la vacanza in città con una gita al mare, perché grazie a diversi collegamenti con i mezzi pubblici puoi essere in centro città in circa mezz’ora e se decidi di trascorrere una giornata al mare, basta percorrere la Via Aurelia e fermarti in una delle tante spiagge che la costeggiano.
Questo camping è particolarmente adatto a gruppi di amici e famiglie e ha molto da offrire: ci sono una grande piscina con sedie a sdraio, due vasche idromassaggio e un food truck che non solo ti rifornisce di delizie culinarie, ma anche di cocktail.
Fabulous Village
Il Villaggio Fabulous si trova a metà strada tra Roma e la costa laziale. Grazie a questa posizione strategica, offre la possibilità di fare una breve gita al mare o un giro turistico a Roma o semplicemente di rilassarsi nella piscina del campeggio. Il parco acquatico è adatto a tutte le età, perché c’è una laguna poco profonda e diversi scivoli ma anche due piscine solo per adulti.
Dal Fabulous Village ci sono anche buoni collegamenti pubblici per raggiungere il centro di Roma.
Village Flaminio
Il camping Village Flaminio si trova a nord di Roma. In questa zona ci sono l’Auditorium Parco della Musica e il Foro Italico oltre ad alcune buone opportunità per gli amanti dello shopping. Nelle immediate vicinanze per esempio c’è Porta di Roma, il più grande centro commerciale d’Europa.
Se invece cerchi un posto per rilassarti, puoi rimanere in campeggio a bordo piscina o stenderti all’ombra degli alberi del Parco Regionale di Vejo, distante appena pochi chilometri.
Aree sosta camper a Roma
Non ci sono solo i campeggi! Ti piace viaggiare in modo un po’ più wild? Allora puoi considerare un’area sosta camper a Roma anziché il campeggio classico.
Il Park Colombo, per esempio, è un parcheggio ed area di sosta camper attrezzata che ti permette di raggiungere il Colosseo ed i Fori Imperiali in pochi minuti di autobus. La distanza dal simbolo di Roma infatti, è di soli 3 km. La fermata del bus è appena fuori dal parcheggio.
Le attrazioni di Roma
A Roma puoi viaggiare nel tempo, dall’antichità fino all’età moderna. I monumenti dell’antica Roma e quelli legati alla Dolce Vita convivono suggestivamente nel centro storico. Quindi, per goderti appieno la Città Eterna, ti conviene prenderti qualche giorno in più e fatti trasportare dalla fantastica atmosfera romana.
Se sei a Roma per la prima volta, non puoi perderti una visita a Piazza di Spagna, al Colosseo, a Piazza Navona, e al Foro Romano. Se poi a Roma vuoi tornarci, vai alla Fontana di Trevi e getta una moneta all’indietro in acqua: secondo la leggenda farai sicuramente ritorno a Roma. Le monete vengono poi periodicamente pescate e donate in beneficenza.
Il modo migliore per visitare il Colosseo è prenotare una visita guidata. In questo modo si evitano lunghe attese all’ingresso e si può ascoltare la storia del monumento e dei gladiatori che vi hanno combattuto.
Dall’imponente Via dei Fori Imperiali puoi continuare il tuo viaggio nel passato passando al Foro Romano, da cui si ha una splendida vista sul Circo Massimo. Se prosegui verso Piazza Venezia, arriverai al centro storico, dove passato e presente si fondono mirabilmente. Se vuoi puoi tornare qui la sera e goderti il panorama mentre gusti un Bellini all’Hotel Forum.
Una volta attraversata piazza Venezia ci si trova a ridosso del centro storico. Su Via del Corso c’è solo l’imbarazzo della scelta: sulla destra si raggiunge la Fontana di Trevi, Piazza di Spagna, alle cui spalle si estende il famoso parco di Villa Borghese, oppure se si svolta a sinistra ci si dirige verso il Pantheon e Piazza Navona, dove ti consigliamo di tornare la sera, oppure verso Piazza del Popolo.
Per fare tutto questo ti suggeriamo di programmare il tuo tour, che ovviamente dovrà includere anche un buon gelato in una delle numerose gelaterie che incontri sul percorso.
Se vuoi sederti al bar o al ristorante, preparati a pagare un servizio al tavolo piuttosto alto. Se vuoi gustare un panino, una pizza o un dolcetto, è consigliabile consumarli al banco e concludere lo spuntino con un buon caffè.
Meglio ancora comprare qualcosa da mangiare al banco di un bar e portarlo sulla scalinata di Piazza di Spagna o a Villa Borghese. Così non solo salvi il portafoglio, ma ti godi anche il panorama.
La sera potresti andare a Piazza Navona per vedere lo spettacolo delle fontane illuminate. Che c’è di meglio che starsene seduti al ristorante e godersi l’atmosfera della piazza? O potresti iniziare la serata con un aperitivo e poi, dopo aver sgranocchiato qualcosa, spostarti a Trastevere, impareggiabile con i suoi vicoli e le piccole trattorie.
Cattolico o no, anche il Vaticano merita una visita. È meglio venire la mattina presto (ed evitare le festività cristiane) per evitare la folla e dare un’occhiata ai tesori storico-artistici della Cappella Sistina e della Basilica di San Pietro.
Tour di un giorno da Roma
Nei dintorni di Roma c’è tanto da vedere quanto nella stessa Città Eterna. Se sei attratto dalla campagna e ami combinare cultura e relax, allora una visita a Tivoli è di dovere. La Villa D’Este con i suoi giardini e giochi d’acqua supererà sicuramente le tue aspettative. Se non ne hai ancora abbastanza, fai una visita a Villa Adriana oppure fermati alle Terme di Tivoli e rilassati nelle acque termali.
Cerchi cultura, vino e arte? Procedi allora verso il sud di Roma. Superati gli studi cinematografici di Cinecittà, arrivi su Via Anagnina, fino all’incantevole Grottaferrata e da lì a Frascati, dove ti aspetta un buon bicchiere di vino bianco. Frascati è una delle numerose città storiche dei Colli, conosciute collettivamente come Castelli Romani. Ogni fine settimana queste città, e Frascati in particolare, si riempiono di romani in cerca di un po’ di tranquillità, aria pulita, buon cibo e vino. Spesso gruppi di romani vengono qui solo la sera per cenare in uno delle tante osterie e taverne che servono ricche specialità regionali e il vino bianco locale, appunto il Frascati. Se vieni verso la fine di novembre puoi provare il Novellino nelle tipiche cantine del paese. Difficilmente si incontrano turisti da queste parti, anche se continui su per le colline fino a Castel Gandolfo, la residenza estiva del Papa: lungo la strada troverai piccoli ristoranti e trattorie tipiche con una vista mozzafiato sui laghi.
Da Roma puoi arrivare al mare in un battibaleno. Nelle vicinanze della città troverai molte belle spiagge per lo più frequentate dalla gente del posto. La spiaggia di Banzai è da decenni molto apprezzata dai surfisti italiani e la spiaggia di Capocotta è una riserva naturale con bellissime dune.
Se vuoi combinare una rilassante giornata in spiaggia rilassata con un po’ di storia, la meta ideale per te è Ostia. Ad appena una mezz’ora dalla periferia di Roma si trova l’antico porto marittimo di Ostia Antica, che si può raggiungere facilmente con il camper o con la metropolitana o gli autobus. Da qui si può iniziare una giornata di relax al mare di Ostia Lido. È questa la spiaggia dei romani per antonomasia ed affettivamente a popolare i lidi sono quasi esclusivamente famiglie del posto. Ostia Lido è il posto ideale per godersi la spiaggia con un bel gelato o una cenetta al ristorante e cocktail la sera. Se decidi di restare qui, vai con il tuo camper al Camping International Castelfusano, che si trova proprio sulla spiaggia. Se invece desideri andare più a sud segui la strada lungo la costa che ti porta a Napoli: lungo il percorso troverai una serie infinita di spiagge.