Road trip in Costiera amalfitana
Parti per un tour panoramico lungo la Costa d’Amalfi
Scopri la costa tra le più iconiche d’Italia con il nostro road trip sulla Costiera amalfitana. In quattro giorni avrai tutto il tempo per farti incantare dalla peculiare bellezza delle sue città e dei suoi paesini e per tuffarti in un’atmosfera di vacanza, rilassandoti su spiagge di sabbia dorata, nuotando in acque cristalline e facendoti coccolare dalle irresistibili prelibatezze della cucina locale.
Itinerario
Sorrent ➤ Positano ➤ Amalfi ➤ Ravello ➤ Salerno
Distanza
83km/ 2h
Durata del viaggio
4 giorni
Attrazioni da non perdere
Spiaggia Grande, Duomo di Amalfi, Castello di Arechi
Periodo migliore
Da marzo a maggio o da settembre a ottobre.
Se puoi, evita i mesi estivi e le folle per viverti al meglio il viaggio.
Pedaggi
Sono previsti pedaggi su autostrade e superstrade, compresi alcuni tratti sulla Costiera amalfitana.
Giorno 1 – Sorrento

Il tuo road trip lungo la Costiera amalfitana parte dalla scenografica città di Sorrento. Arroccata sulle scogliere del golfo di Napoli, da qui potrai godere di una vista mozzafiato sul Vesuvio e su Napoli, mentre delizi il palato con un piatto di gnocchi alla sorrentina o altre tipiche specialità gastronomiche. Le variopinte viuzze acciottolate di Sorrento sono costellate di boutique di stilisti e graziosi negozi di artigianato in grado di soddisfare anche la clientela più esigente. Se ami la storia, non perderti una visita a Pompei, raggiungibile comodamente via treno.
Da non perdere
- Pompei: a soli 40 minuti di treno, le rovine di questa città romana sono una testimonianza unica di un mondo fermo nel tempo dal 79 d.C., quando eruttò il Vesuvio.
- Piazza Tasso: intitolata al poeta a cui Sorrento ha dato i natali, è la piazza principale che si erge sopra i cosiddetti “valloni”, insenature nel tufo che scendono verso il mare.
- Villa Comunale: questo piccolo parco, situato nel centro città, con i suoi giardini ben curati regala uno dei panorami più belli d’Italia.
- Limonoro: la distilleria nota per la produzione del famoso limoncello.
- Marina Grande: piccolo borgo di pescatori con ottimi ristoranti e la possibilità di ammirare un magnifico tramonto.
Gastronomia
Cucina locale
- Ristorante o’Parrucchiano La Favorita
- Inn Bufalito
- Ristorante Bagni Delfino
- Bistrot Fratelli Cannavacciuolo
La pizza più buona
- Frankie’s Pizza Bar
- Ristorante Pizzeria Tasso
- Antico Frantoio
- Trammiere
Giorno 2 – Positano

L’itinerario del secondo giorno inizia con un breve viaggio di mezz’ora verso Positano. Le sue spiagge sono perfette per riposarsi o divertirsi praticando una serie di sport acquatici. Nel centro del paese, vicoli tortuosi e scalinate ricoperte di bouganville si snodano tra trattorie a conduzione familiare, caffè e botteghe di artigianato locale.
Da non perdere
- Sentiero Le Tese: sgranchisciti le gambe su questo sentiero escursionistico che ti porterà da Positano a Santa Maria del Castello e ti ricompenserà con scorci unici sulla Costiera amalfitana.
- Music on the Rocks: concediti una serata in questo impressionante locale all’interno di una grotta. Aperto fino alle prime ore del mattino e sede di numerosi eventi, qui potrai ballare tutta la notte.
- Un giro in barca: per ammirare appieno la bellezza di questa splendida costa, ti consigliamo un’escursione in barca. Noleggia una barca o partecipa a un tour organizzato, entrambe le opzioni ti regaleranno emozioni indimenticabili.
- Spiaggia di Fornillo: se vuoi evitare la folla, questo è il posto perfetto per una giornata di relax in spiaggia.
Gastronomia
Cucina locale
- Casa E Bottega
- Donna Rosa
- La Taverna del Leone
- Il Ritrovo
La pizza più buona
- Saraceno d’Oro
- Lo Guarracino
- Da Ferdinando
- Ristorante C’Era Una Volta
Giorno 3 – Amalfi e Ravello

Al terzo giorno di questo road trip in Costiera amalfitana farai tappa non in una, ma in due splendide località costiere. La prima è Amalfi, che, oltre a impressionanti vedute della costa, è custode di architetture eclettiche e meravigliosi monumenti, come il Duomo e il Chiostro del Paradiso. A seguire ti aspetta Ravello, un paese arroccato dal quale abbracciare con lo sguardo la spettacolare Costiera amalfitana e da cui partire alla scoperta di ville incantevoli con ancora più incantevoli giardini.
Da non perdere
Amalfi
- Duomo di Amalfi: l’imponente cattedrale, in pieno centro, è il simbolo della città.
- Cimitero Monumentale: lo storico cimitero offre un affascinante spaccato sulla storia e la cultura della regione, con imponenti tombe e monumenti da esplorare.
- Fontana De Cape e Ciucci: costruita nel XVIII secolo per abbeverare gli asini, dal 1974 al suo interno viene allestito un caratteristico presepe.
Ravello
- Villa Rufolo: la villa dell’omonima famiglia nobile ti sorprenderà con una delle più belle viste di tutta la Costiera amalfitana.
- Villa Cimbrone: tra i più prestigiosi hotel d’Europa, ospita un giardino senza eguali, rigoglioso di piante esotiche e impreziosito da uno splendido panorama sulla costa.
Gastronomia
Cucina locale
- Da Maria
- Bella Vista sul mare
- La Terrazza di Giuliana
- Rossellinis
La pizza più buona
- Da Nonno Alfonso
- Ristorante Vittoria
- Pizzeria Donna Stella
- La Rua Pizze E Delizie
Giorno 4 – Salerno

Non perderti le cartoline che ti offre il viaggio da Ravello all’ultima tappa del tour, Salerno. La città è una vera e propria chicca che non dovresti lasciarti sfuggire. La presenza di pochi turisti, infatti, la rende il luogo ideale per rilassarsi e godersi l’ultimo giorno di road trip lungo la Costiera amalfitana passeggiando sul lungomare, esplorando il centro storico e visitando l’imponente Cattedrale o il celebre Castello.
Da non perdere
- Centro Storico: con le sue stradine e i panni stesi alle finestre, qui si respira l’atmosfera di un’autentica gemma del sud.
- Giardino della Minerva: un romantico orto botanico nel cuore di Salerno.
- Castello di Arechi: simbolo della città, che domina dai suoi 300 m sul livello del mare, vale sicuramente una visita anche solo per usufruire della prospettiva privilegiata sul golfo di Salerno.
- Lungomare Trieste: questa lunghissima passeggiata è una garanzia di splendide scenografie sul mare.
- Museo Archeologico Provinciale: vanta una vasta collezione di reperti archeologici rinvenuti nella zona dall’inizio della preistoria fino alla tarda epoca romana.
Gastronomia
Cucina locale
- Trattoria a Sud
- Casa Ragùsa
- Papilla Felix
La pizza più buona
- Pizzeria Pulecenella
- La Smorfia
- Giagiù
- Pizzeria Errico Porzio Salerno
Consigli utili per il tuo road trip sulla Costiera amalfitana
Ecco una lista di cose che non dovrebbero mancare nella tua valigia per non avere spiacevoli sorprese durante il tuo road trip lungo la Costiera amalfitana.
Abbigliamento:
- Magliette e pantaloncini
- Una giacca leggera e delle felpe per le serate più fresche/li>
- Costumi da bagno
- Infradito e/o scarpette da scoglio
- Scarpe comode per camminare
- Cappello o berretto con frontino
Attrezzatura da campeggio:
Altri oggetti importanti:
- Power bank
- Borraccia
- Giochi e libri
E ora le norme più importanti da sapere per poter circolare in tutta tranquillità lungo la Costiera amalfitana:
Limitazioni alla circolazione:
- Divieto di transito per camper e veicoli di grandi dimensioni sulla Strada Statale 163 Amalfitana: in determinati periodi dell’anno è vietato il transito di camper fino alle ore 22:00. Questo divieto è stato implementato a causa delle caratteristiche della statale, che presenta punti difficili e gallerie particolarmente strette.
- Circolazione a targhe alterne sulla Strada Statale 163 Amalfitana: durante i periodi di maggiore affluenza turistica (dal 1° giugno al 31 luglio e dal 1° ottobre al 31 ottobre: il sabato e la domenica e nelle giornate festive; dal 1° agosto al 30 settembre: tutti i giorni), dalle 10:00 alle 18:00 si circola a targhe alterne. Nei giorni con data pari, non possono circolare i veicoli con l’ultima cifra della targa pari, e viceversa nei giorni dispari.
- Zone a traffico limitato (ZTL): solo le persone residenti e i veicoli autorizzati possono accedere alle ZTL. Le violazioni sono monitorate da telecamere e possono comportare multe per chi trasgredisce. Fai attenzione ai cartelli che segnalano le ZTL (cerchio bianco bordato di rosso), spesso accompagnato da pannelli elettronici che indicano gli orari di attivazione.
- Strisce blu: il parcheggio è consentito solo con parchimetro o biglietto.
- Strisce bianche: parcheggio gratuito, spesso con limiti di tempo.
- Strisce gialle: riservato alle persone residenti.
Parcheggi:
Altre informazioni utili:
Le strade sulla Costiera amalfitana sono spesso strette. Ti consigliamo di guidare a una velocità più bassa del solito.
Ci sono alcune regole importanti da seguire durante le vacanze in campeggio lungo la Costiera amalfitana:
- Campeggio libero: il campeggio libero è vietato e punibile con multe salate. Meglio pianificare dove accamparsi per la notte utilizzando la nostra app roadsurfer spots.
- Orari del silenzio: la maggior parte delle aree di sosta ha un orario del silenzio prestabilito, spesso dalle 22:00 alle 8:00, assicurati di rispettarlo.
- Fuochi e barbecue: se hai voglia di un barbecue, controlla se nell’area di sosta sia presente un’area barbecue o un braciere designati. I fuochi sono generalmente vietati a causa del rischio di incendio e sono consentiti solo in aree designate.