Road trip in Toscana
Tra arte, borghi e sapori: un’avventura da vivere su quattro ruote
Ti va di scoprire la Toscana in un viaggio indimenticabile? Segui il nostro itinerario per vedere i posti più belli della regione, dalla romantica Firenze alla medievale Siena, passando per il pecorino di Pienza e la Torre di Pisa, per poi arrivare nella bellissima Lucca. Questa vacanza ti regalerà un’esperienza completa, offrendoti un’immersione nella cultura e storia toscana andando alla scoperta non solo di alcune delle più belle città d’Italia, ma anche di alcuni dei più famosi e deliziosi prodotti gastronomici italiani.
Itinerario
Firenze ➤ Siena ➤ Pienza ➤ Pisa ➤ Lucca
Distanza
ca. 380km/ ca. 7 ore
Durata del viaggio
4 giorni
Da non perdere
Duomo di Firenze, Galleria degli Uffizi, Val d’Orcia, Torre di Pisa, Torre Guinigi
Periodo migliore
Da aprile a giugno o da settembre a ottobre
Pedaggi
Sulle autostrade
Giorno 1 – Firenze
Il primo giorno del tuo viaggio on the road attraverso la Toscana ti porterà a Firenze. Il capoluogo toscano ti incanterà con la sua arte rinascimentale, le meraviglie architettoniche e la vivace atmosfera cittadina. Concludi la giornata ammirando il tramonto da Piazzale Michelangelo. Mentre il sole calante immerge i capolavori rinascimentali e la cupola del Duomo in una luce dorata, potrai vivere la magia di Firenze in tutto il suo splendore.
Da non perdere
- Piazza del Duomo: nella piazza centrale di Firenze si trova il Duomo, la famosa cattedrale di Santa Maria del Fiore, simbolo della città.
- Piazzale Michelangelo: da questo punto panoramico si gode di una vista mozzafiato su tutta Firenze: lo spot perfetto per un picnic al tramonto.
- Galleria degli Uffizi: il celebre museo è famoso per la sua vasta collezione di opere dei maestri dell’arte italiana, tra cui dipinti di Leonardo da Vinci, Michelangelo e Botticelli.
- Mercato Centrale: qui troverai specialità fresche, regionali e locali e potrai assaggiare diversi tipi di pasta e formaggi.
Gastronomia
Cucina locale
- Hortus Firenze
- La Buona Novella
- La Bohème
- Pizza Bike Setti Santi
I migliori bar
- B-Roof
- Alla Torre De’ Rossi
- La Terrazza
Giorno 2 - Siena
Il viaggio prosegue in direzione Siena. Il secondo giorno saranno il fascino medievale e la famosa Piazza del Campo a conquistarti. Vai alla scoperta delle strette viuzze della città del Palio: i suoi imponenti edifici gotici e i dettagli artistici e architettonici ti trasporteranno indietro nel tempo.
Da non perdere
- Duomo: marmo bianco e nero, mosaici dorati, dipinti, affreschi e sculture dei migliori maestri italiani – prenditi del tempo per visitare in tutta calma questo capolavoro di architettura romanico-gotica
- Piazza del Campo: la piazza a forma di conchiglia ben si presta a una pausa pranzo in uno dei ristoranti che vi si affacciano. Qui, due volte all’anno, si svolge anche il celebre Palio, la corsa di cavalli più famosa d’Italia.
- Basilica Cateriniana di S. Domenico: questa chiesa è considerata una delle più importanti di Siena e custodisce le reliquie di Santa Caterina.
- Complesso di Santa Maria della Scala: l’ex ospedale è oggi un affascinante museo. Fatti guidare in un viaggio nel tempo attraverso i secoli dalla sua collezione archeologica e artistica più unica che rara.
Gastronomia
Cucina locale
- La Locanda dei Tintori
- Antica Osteria da Divo
- Il Bocconcino
I migliori bar
- Bar Impero Siena
- San Paolo Pub
- La Taverna di San Giuseppe
Giorno 3 - Pienza e Val d’Orcia
Si parte alla volta della Val d’Orcia, Patrimonio UNESCO: preparati a scattare tantissime foto. Il penultimo giorno del tuo viaggio on the road in Toscana non ti aspetta solo un borgo bellissimo, ma anche un’esperienza culinaria senza pari. A Pienza, non perderti una degustazione di pecorino nelle botteghe artigianali. Parcheggia fuori dalle mura e incamminati a piedi nel borgo che ti rapirà con la sua scenografica bellezza.
Da non perdere
- Corso Rossellino: lunga 300 metri, la strada del passeggio e dello shopping attraversa il centro storico e ospita negozi di artigianato, botteghe e bar.
- Palazzo Piccolomini: : questo magnifico palazzo, residenza estiva di Papa Pio II, offre una fantastica vista sulle colline toscane.
- Palazzo Communale: il vecchio municipio di Pienza è famoso per la sua vasta loggia, l’ampio portico e l’imponente torre.
- Mura cittadine: il punto migliore da cui godersi una vista mozzafiato sulla Val d’Orcia.
Gastronomia
Cucina locale
- La Fonte Agriturismo
- Podere II Casale
- Osteria La Porta
I migliori bar
- Winebar 491
- Idyllium
- Bar II Giardino
Giorno 4 - Pisa e Lucca
L’ultimo giorno di questo itinerario in Toscana fa prima tappa a Pisa, per poi arrivare a Lucca, dove termina il tour. Pisa si gira in un paio d’ore: parcheggia nell’area camper di via di Pratale, a 20 minuti a piedi dalla Piazza dei Miracoli. Per godere a pieno della splendida vista sui numerosi monumenti, concediti una pausa in uno dei numerosi bar o ristoranti che trovi in piazza. Poi dirigiti a Lucca, una delle città più bike-friendly d’Italia, perfetta per una pedalata lungo le antiche mura rinascimentali.
Da non perdere
Pisa
- Torre di Pisa: uno scatto davanti all’iconico campanile è praticamente d’obbligo.
- Duomo: proprio accanto alla Torre si trova la Cattedrale, tipico esempio di architettura romanica pisana. Non perderti i mosaici e gli altri tesori ospitati al suo interno.
- Palazzo Blu: caratterizzato da una facciata blu, il museo non passa certo inosservato. Qui sono esposte mostre temporanee che mettono sempre in risalto la varietà culturale di Pisa.
Lucca
- Duomo: la cattedrale di San Martino risale al XII secolo e ancora oggi colpisce per la sua originale facciata. Per soli 3 € puoi goderti la vista dal campanile.
- Torre Guinigi: la torre alta 45 metri, simbolo della città, è una delle due torri gentiliziari rimaste a Lucca e ospita un giardino pensile sulla propria sommità.
- Piazza dell’ Anfiteatro: come suggerisce il nome, in questa piazza ovale in epoca romana sorgeva un anfiteatro. Oggi è sede di numerosi ristoranti, molto frequentati soprattutto la sera.
- Palazzo Pfanner: questo magnifico palazzo non solo ti incanterà con il suo giardino perfettamente curato, ricco di alberi di limoni, rose e fontane, ma è anche in parte un museo d’arte.
Gastronomia
Cucina locale
- Ristorante La Buca (Pisa)
- Trattoria Sant’Omobono (Pisa)
- Sottosotto (Lucca)
- Da Rosolo (Lucca)
I migliori bar
- Chupiteria (Pisa)
- Skyline American Bar (Pisa)
- Screwdriver (Lucca)
- Baccanale Wine Bar & Bistrot (Lucca)
Consigli utili per viaggiare in Toscana in camper
4 giorni sono il minimo per questo itinerario e ti consentono di vedere le località più belle della Toscana, ma se hai 6-7 giorni puoi esplorare anche Montepulciano, Montalcino, Bolgheri, la Maremma o la costa degli Etruschi. Con più tempo, avrai anche più flessibilità per soffermarti in luoghi diversi, programmare soste spontanee e, non da ultimo, rilassarti in campeggio o nell’area di sosta, creando un perfetto equilibrio tra escursioni e relax.
Parcheggi:
- Strisce blu: parcheggio solo con parchimetro o biglietto di parcheggio.
- Strisce bianche: parcheggio gratuito, ma spesso con limite di tempo.
- Strisce gialle: solo residenti.
Zone a traffico limitato (ZTL):
- com’è usuale in molte città storiche, sono attive le “zone a traffico limitato” o ZTL. Qui l’accesso è consentito solo a chi è residente e a determinati veicoli. Presta quindi molta attenzione ai cartelli stradali e ai divieti di circolazione.
Altre informazioni utili:
- Soprattutto all’interno dei borghi o nella Val d’Orcia, le strade possono essere strette e tortuose, perciò guida piano. Quando visiti le località, parcheggia al di fuori dei centri storici.
Durante la tua vacanza in campeggio in Toscana, assicurati di rispettare le seguenti regole:
- Campeggio libero: in Italia non è consentito fare campeggio libero, perciò, nelle aree pubbliche non mettere fuori tavolini e non tenere il tetto sollevato. Ma, ancora meglio: pianifica per tempo dove campeggiare con la nostra app roadsurfer spots App. L’app non solo ti consente di prenotare spontaneamente piazzole e campeggi, ma anche di tracciare itinerari e trovare ispirazione per il tuo viaggio.
- Orari del silenzio: la maggior parte dei campeggi ha stabilito orari di silenzio fissi, in genere dalle 22:00 alle 8:00 del mattino.
- Falò e griglia: se vuoi fare una grigliata, controlla prima se nel campeggio ci sia un’area barbecue o una zona per il fuoco. I fuochi all’aperto sono quasi sempre vietati per il rischio di incendi e sono ammessi solo in posti specifici.