Skip to main content

Road trip in Sicilia

Sei giorni di sole, spiagge e Dolce Vita

Vivi un indimenticabile roadtrip in Sicilia che ti porterà in sei giorni da Palermo fino a Catania. Parti dalla vivace capitale Palermo, visita gli antichi templi di Agrigento e lasciati incantare dalla costa pittoresca di Taormina. Alla fine del tuo viaggio, sali sul maestoso Etna ed esplora la città storica di Siracusa. Preparati a un’avventura siciliana ricca di luoghi unici e scopri qui i nostri consigli sulle mete imperdibili e i campeggi più belli dell’isola.

Itinerario

Palermo ➤ Marsala ➤ Agrigento ➤ Siracusa ➤ Catania ➤ Palermo

Distanza

ca. 740 km / ca. 10 ore di guida

Durata del viaggio

6 giorni

Attrazioni da non perdere

Cattedrale di Palermo, Cantina Florio, Valle dei Templi, Fonte Aretusa, Etna

Periodo migliore

Da aprile a giugno / da settembre a ottobre

Pedaggio

In Sicilia ci sono alcuni tratti a pedaggio, in particolare sull’A18 (da Messina a Catania) e sull’A20 (da Messina a Palermo).

Giorno 1 - Palermo

City view over Palermo with the sicilian mountains in the back illuminated by the daylight.

Il tuo roadtrip intorno all’isola della Sicilia inizia nella vivace città di Palermo. L’atmosfera colorata del mercato Ballarò, la maestosa Cattedrale di Palermo e i mosaici mozzafiato della Cappella Palatina ti incanteranno fin da subito. Goditi anche la tua prima serata con la deliziosa cucina siciliana in uno dei caratteristici ristoranti del centro storico.

Da non perdere lungo il percorso

  • Torre San Nicolò di Bari: Un’ex torre di guardia che offre una splendida vista panoramica sulla città.
  • Mercato di Ballarò: Il mercato alimentare più antico di Palermo è aperto ogni giorno e propone cucina internazionale, street art, abbigliamento e articoli per la casa.
  • Fontana Pretoria: Conosciuta anche come la “Fontana della Vergogna”, è uno dei simboli più celebri del centro storico con il suo impressionante diametro di 130 metri.
  • Cattedrale Maria Santissima Assunta: Comunemente chiamata Cattedrale di Palermo, è un capolavoro gotico che custodisce numerosi tesori al suo interno.

Le migliori spiagge

  • Mondello
  • Baia di Scopello
  • Spiaggia di Taormina
  • San Vito Lo Capo

Gastronomia

Cucina locale

  • Ciurma Palermo Maqueda
  • Trattoria Del Massimo
  • A’nica Ristorante & Pizza Gourmet
  • Da Clà

I bar più popolari

  • Re di Bastoni
  • Stout Beer Shop & Pub
  • Goccio – L’Arte del Miscelare
  • Berlin Cafe

Campeggi a Palermo

OASI VERDE IN CITTÀ PALERMO

Camping degli ulivi Palermo


Giorno 2 - Marsala

Rowing boats tied to the dock of a farmland during the evening. You can see an illuminated windmill in the back of the picture.

Il secondo giorno del tuo viaggio in Sicilia ti porta a Marsala, la città del celebre vino omonimo. Non perdere l’occasione di visitare le storiche cantine e degustare l’ottimo vino Marsala, prima di passeggiare tra i suggestivi paesaggi delle saline con i loro caratteristici mulini a vento. La sera, ti consigliamo di goderti il tramonto direttamente sulla costa – un momento magico che rimarrà nel cuore.

Da vedere lungo il percorso

  • Centro storico: Nel centro storico ti aspettano vicoli stretti e edifici suggestivi come la cattedrale in Piazza della Repubblica.
  • Chiesa del Purgatorio: Sempre nella piazza principale si trova la famosa Chiesa del Purgatorio.
  • Cantina Florio: Marsala è famosa in tutto il mondo per il suo vino liquoroso, che puoi degustare presso la cantina Florio.
  • Saline di Marsala: Tra Marsala e Trapani si trova una riserva naturale, le Saline di Marsala, dove viene estratto il sale.

Le migliori spiagge

  • Lido Boeo
  • Marakaibbo Sun & Beach
  • Spiaggia di Marsala
  • Delfino Beach Lido

Gastronomia

Cucina locale

  • Alagna Restaurant & Lounge Bar
  • Two Nine
  • Osteria Il Gallo e l’Innamorata
  • Le Caserie Locanda di charme

I bar più popolari

  • Juparanà
  • U’Zio
  • Russurisira

Campeggi a Marsala

Vacanze Emamè Mazara del Vallo

Camping Duca di Castelmonte Trapani

Campeggio Villa Medusa Campobello di Mazara

Tenute Margana Segesta


Giorno 3 - Agrigento

Historical temple in a sandy valley. Green hills and landscape in the background.

Agrigento ti accoglie il terzo giorno con i suoi tesori antichi e paesaggi da cartolina. Vale sicuramente la pena visitare la celebre Valle dei Templi, dove potrai ammirare templi greci straordinariamente ben conservati. In seguito, lasciati incantare dal fiabesco Giardino della Kolymbethra, un’oasi verde nel cuore del sito archeologico. Il resto della giornata è perfetto per passeggiare nel centro storico di Agrigento, assaporare la cucina locale e goderti l’atmosfera rilassata della città.

Da non perdere lungo il percorso

  • Valle dei Templi: La Valle dei Templi, patrimonio mondiale dell’UNESCO, è uno dei siti archeologici più importanti al mondo con templi dorici magnificamente conservati.
  • Giardino della Kolymbethra: Situato anch’esso nella Valle dei Templi, questo giardino storico affascina con la sua rigogliosa vegetazione mediterranea e gli antichi sistemi di irrigazione.
  • Scala dei Turchi: Sulla costa di Realmonte si trova questa spettacolare scogliera di marna bianca, ideale per ammirare il tramonto in un’atmosfera surreale.
  • Cattedrale di Agrigento: Dalla Cattedrale di San Gerlando si gode una vista panoramica mozzafiato sulla città e sul paesaggio circostante.

I migliori lidi

  • Riserva Naturale di Punta Bianca
  • Punta Bianca
  • Spiaggia di San Leone
  • Spiaggia di Zingarello

Gastronomia

Cucina locale

  • Sapori di Girgenti Home Restaurant
  • Sal8 Ristorante
  • Montemare
  • Akropolis Ristorante

Bar più popolari

  • Dacanto
  • Fermata 80
  • Bar Athenea 90

Campeggi ad Agrigento

Passo dei briganti Agrigento

Campeggio nel giardino di Pietra Serradifalco


Giorno 4 - Siracusa

Picture of Syracuse taken from the sea on a cloudy day.

Nel penultimo giorno il viaggio ti porta a Siracusa, una città ricca di storia e fascino. Da non perdere è soprattutto il Parco Archeologico della Neapolis con il suo magnifico teatro greco. Vale anche la pena dedicare un po’ di tempo alla visita del centro storico sull’isola di Ortigia, con i suoi vicoli tortuosi e l’affascinante panorama costiero.

Da non perdere lungo il percorso

  • Parco Archeologico della Neapolis: In questo parco impressionante puoi visitare, tra molte altre attrazioni, il più grande teatro greco della Sicilia.
  • Isola di Ortigia: Il centro storico di Siracusa si trova sulla piccola isola di Ortigia ed è particolarmente noto per la pittoresca Fonte Aretusa e la Cattedrale di Siracusa.
  • Catacombe di San Giovanni: Le catacombe offrono uno sguardo unico sulla storia religiosa della città e ti conducono attraverso una rete di antiche tombe e cunicoli.
  • Castello Maniace: Alla fine dell’isola di Ortigia si trova l’imponente fortezza Castello Maniace, che offre una vista mozzafiato sul mare.

Le spiagge migliori

  • Spiaggia Fontane Bianche
  • Lido Arenella
  • Spiaggia Pineta del Gelsomineto
  • Lido Le Nereidi

Gastronomia

Cucina locale

  • Casa Trimarchi
  • Ammucca
  • Agape
  • Latteria Mamma Labica

I bar più popolari

  • Koala Pub
  • Tunisi
  • BOATS
  • Tinkitè Ortigia

Campeggi a Siracusa

Vivi la natura Ispica

Da Michele campeggio Portopalo di capo passero


Giorno 5 - Catania

City view over Catania with the volcano in the back that is hidden behind clouds.

L’ultimo giorno del tuo road trip in Sicilia è arrivato e ti attende una visita nella città di Catania. La città ti conquisterà con la sua atmosfera vivace e i suoi tesori storici, ma anche nei dintorni potrai vivere esperienze indimenticabili. Sull’Etna, il vulcano attivo più alto d’Europa, potrai fare un’escursione straordinaria e godere di splendide vedute sul paesaggio circostante e sul mare scintillante.

Luoghi da visitare lungo il percorso

  • Vulcano Etna: Non perdere una escursione sul vulcano più alto e attivo d’Europa. La camminata sul vulcano non è solo un’esperienza indimenticabile, ma ti regala anche una vista panoramica mozzafiato sui dintorni.
  • Teatro Bellini: Nel cuore di Catania si trova il maestoso Teatro Massimo Bellini, famoso per la sua architettura dettagliata e l’acustica eccellente.
  • Terme Achilliane: Le antiche terme romane sotto Piazza Duomo a Catania ti permettono di immergerti nella vita romana.
  • Anfiteatro greco-romano: Un altro sito archeologico impressionante che ti offre uno sguardo sul luogo dove un tempo si svolgevano combattimenti tra gladiatori e spettacoli.

Le migliori spiagge

  • San Giovanni Li Cuti
  • Le Capannine
  • Lido Arcobaleno
  • Playa di Catania

Gastronomia

Cucina locale

  • Montaine Ristorante Pizzeria Catania
  • Docalquadrato
  • Il Talgiere
  • La Tosteria
  • Deliziosa

I bar più popolari

  • First Food & Drink
  • Circus Cocktail Bar
  • Bohéme Mixology Bar
  • Bar Cuore

Campeggi a Catania

MONS GIBEL CAMPING PARK Belpasso

Campeggio La Grotta Belapsso

Puntalazzo Jazz Festival Puntalazzo - Mascali (CT) ITALY

Campeggio Mokambo mascali


Consigli utili per il tuo viaggio in Sicilia

Per il tuo viaggio in Sicilia ci sono diverse opzioni di arrivo. Se viaggi con camper, auto o caravan, puoi guidare fino a Villa San Giovanni, nel nord della terraferma italiana. Da lì partono traghetti regolari che ti porteranno in breve tempo a Messina, in Sicilia. In alternativa, puoi prenotare uno dei traghetti da Napoli, che ti porteranno direttamente a Palermo o Catania. Queste opzioni flessibili ti permettono di organizzare la tua vacanza in base alle tue preferenze e ai giorni a disposizione.

In Italia vigono regole stradali rigide che devono essere rispettate sia dai residenti sia dai turisti. Ecco un elenco delle regole più importanti:

  • Strade di paese: Le strade strette e i vicoli caratteristici della Sicilia conferiscono un fascino unico. Queste vie strette contribuiscono a un’esperienza di guida autentica. Goditi il viaggio e approfitta delle soste per dare la precedenza e ammirare il paesaggio idilliaco.
  • Traffico nelle grandi città: Il traffico in città come Catania e Palermo è vivace e dinamico. A volte mancano le linee di mezzeria, ma è importante mantenere la calma.
  • Limiti di velocità: Autostrada: 130 km/h; Strada extraurbana: 90-110 km/h; Centri abitati: 50 km/h
  • Regole di parcheggio: In Sicilia i parcheggi sono facilmente riconoscibili: linee bianche indicano parcheggio gratuito, gialle divieto di sosta e blu parcheggi a pagamento.
  • Zone ZTL: Fai attenzione alle ZTL (Zona a Traffico Limitato), accessibili solo ai residenti e a determinati veicoli. Queste zone sono sorvegliate da telecamere e guidare senza permesso può comportare multe salate. Se il tuo campeggio si trova in una ZTL, è consigliabile informarsi in anticipo e, se necessario, richiedere l’autorizzazione.

Per rendere il tuo roadtrip in Sicilia il più rilassante possibile, è utile conoscere in anticipo le principali regole per il campeggio sull’isola:

  • Campeggio libero: Nella maggior parte dei casi il campeggio libero è considerato illegale. Per evitare multe salate, è consigliabile pernottare esclusivamente in campeggi ufficiali o in aree appositamente dedicate al campeggio.
  • Divieti di fuoco e barbecue: Rispetta i divieti locali riguardanti fuochi e grigliate. A causa dell’elevato rischio di incendi in molte zone, è importante evitare fiamme libere, salvo che non ci siano aree sicure e appositamente designate.
  • Orari di silenzio: Durante gli orari di silenzio indicati è necessario evitare rumori forti, come musica o urla. La maggior parte dei campeggi stabilisce orari di silenzio dalle 22:00 alle 8:00 del mattino.