Skip to main content

Scopri la Sicilia in camper

Un viaggio alla scoperta dell’isola

Con il suo mix di paesaggi mozzafiato, spiagge dorate, siti archeologici millenari e una cucina irresistibile, la Sicilia occidentale è una delle mete più affascinanti d’Italia. Da Palermo, punto di partenza ideale, puoi esplorare un territorio ricco di storia e tradizioni.

Dalle saline di Trapani alle acque cristalline di San Vito Lo Capo, dai templi di Selinunte ai borghi marinari delle Egadi, ogni tappa regala emozioni uniche. La Sicilia è grande e variegata, quindi prenditi il tempo per scoprirla senza fretta: ogni angolo racchiude un pezzo della sua anima autentica.

Itinerario

Parenzo ➤ Palermo ➤ Agrigento ➤ Sciacca ➤ Marsala e le isole Egadi ➤ San Vito Lo Capo

Rotta

1600 km

Durata del viaggio

6 giorni

Attrazioni da non perdere

Cattedrale di Palermo, Valle dei Templi, Scala dei Turchi, Saline di Marsala e dello Stagnone, Isola di Favignana, Riserva dello Zingaro.

Periodo migliore

Aprile-Giugno e Settembre-Ottobre

Pedaggi

A pagamento sulle autostrade in base alla distanza percorsa; le strade statali e provinciali sono gratuite.

Giorno 1 - Palermo

I nostri consigli

Palermo, la prima tappa del tuo viaggio attraverso la Sicilia occidentale, è un luogo vibrante e ricco di contrasti. I mercati storici, le chiese barocche e il profumo del mare catturano subito l’attenzione. Qui si può scoprire un patrimonio arabo-normanno UNESCO, ammirare tramonti dorati sul lungomare e assaporare i sapori autentici della cucina siciliana. Fin dal primo momento, l’atmosfera unica di questa città avvolge e affascina, lasciando un’impronta indelebile.

Attrazioni

  • Il Foro Italico: Un immenso parco “della salute” direttamente sul mare, non è solo una meta per le famiglie con bambini: qui il relax è assicurato ad ogni età!
  • Catacombe dei Cappuccini: Suggestive e impressionanti, all’interno delle quali si trovano oltre 8.000 mummie.
  • Tempio di Segesta, uno dei siti archeologici più importanti della Sicilia.
  • San Giovanni degli Eremiti: Un grande mix di stili, dal musulmano al normanno, è la famosa chiesa di San Giovanni degli Eremiti.

Gastronomia

Cena

  • Antica Focacceria San Francesco
  • Trattoria Ferro di Cavallo
  • Osteria Ballarò

Spuntino

  • Pasticceria Cappello
  • Ke Palle (arancine)
  • Bar Marocco

Giorno 2 - Agrigento

Agrigento, una delle gemme della Sicilia occidentale, è una città dal fascino senza tempo. Le maestose rovine della Valle dei Templi, il blu intenso del Mediterraneo e il profumo degli agrumi creano un’atmosfera unica. Qui si può ammirare tramonti spettacolari sulla Scala dei Turchi e assaporare la cucina siciliana più autentica. Ogni angolo racconta una storia millenaria, rendendo il viaggio un’esperienza indimenticabile.

Attrazioni

  • La Valle dei Templi: Il sito storico e l’attrazione più importante dell’isola, con un totale di 8 templi visitabili. Particolarmente ben conservato è il Tempio della Concordia.
  • La Scala dei Turchi: Una scogliera di calcare bianco, è il vanto fotografico della regione ed è particolarmente bella al tramonto.
  • Torre Salsa: Con la bella stagione puoi optare per una vacanza in spiaggia nella riserva naturale di Torre Salsa, perfetta anche per i bambini.

Gastronomia

Cena

  • Expanificio
  • Sal8 Ristorante
  • Il Re di Girgenti

Spuntino

  • Le Cuspidi (gelateria e pasticceria)
  • Panificio Dalli Cardillo
  • Caffè San Pietro

Giorno 3 - Sciacca

Sciacca, affacciata sulla costa sud-occidentale della Sicilia, è una città ricca di storia e tradizioni marinare. Il suo pittoresco porto, le terme naturali e le strette viuzze del centro storico creano un’atmosfera autentica e affascinante. Qui si può esplorare le botteghe della ceramica artigianale, ammirare il tramonto dalla suggestiva Piazza Scandaliato e gustare il pesce fresco appena pescato. Ogni angolo racconta storie di mare e cultura, rendendo il viaggio un’esperienza indimenticabile.

Attrazioni

  • La spiaggia: La spiaggia sabbiosa di Sciacca è da sogno: nuotare, rilassarsi e prendere il sole sono le attività all’ordine del giorno.
  • Le grotte di San Calogero: Rilassati nelle grotte naturali di San Calogero, dove puoi fare un bagno di fango caldo.
  • Selinunte: Fai una gita a Selinunte, un altro importante sito archeologico dove sorgono le rovine di 5 templi greci.

Gastronomia

Cena

  • Hostaria del Vicolo
  • La Lampara
  • Ristorante Porto San Paolo

Spuntino

  • Bar Roma (famoso per i cannoli)
  • Pasticceria Costa
  • Bar Charlie (gelati e granite)

Giorno 4 e 5 - Marsala e le isole Egadi

Marsala, situata sulla costa occidentale della Sicilia, è una città famosa per il suo vino pregiato e le incantevoli saline. Le stradine del centro storico, le eleganti chiese barocche e il lungomare offrono scorci suggestivi e un’atmosfera unica. Qui si può passeggiare tra le storiche Cantine Florio, ammirare il tramonto sulle saline dello Stagnone e partire per un’escursione alle meravigliose Isole Egadi. Tra acque cristalline, antichi tonnare e sapori autentici, Marsala e il suo arcipelago regalano un viaggio tra natura, storia e tradizioni enogastronomiche indimenticabili.

Attrazioni

  • Le botteghe di vino: Non puoi non assaggiare il Marsala DOC, e botteghe della città offrono degustazioni del celebre vino locale tra storia e tradizione.
  • Le Saline: Le Saline di Marsala si trovano in un’immensa laguna e riserva naturale, dove ancora oggi viene prodotto il sale.
  • Le Isole Egadi: Ti consigliamo di lasciare il tuo roadsurfer in un parcheggio e prendere il traghetto per le Isole Egadi. A Favignana, Levanzo e Marettimo ti aspettano bellissime spiagge, piccoli borghi di pescatori, quasi del tutto senza auto.

Gastronomia

Cena

  • Trattoria Garibaldi
  • Osteria Il Gallo e L’Innamorata
  • Assud Mozia

Spuntino

  • Cantine Florio
  • Ciacco Putia Gourmet
  • Antica Pasticceria Dolce Vita

Giorno 6 - San Vito Lo Capo

San Vito Lo Capo, incastonato tra il mare cristallino e la maestosità della Riserva dello Zingaro, è una delle mete più affascinanti della Sicilia occidentale. Le sue spiagge di sabbia bianca, il borgo pittoresco e il profumo del cous cous creano un’atmosfera unica. Qui si può rilassarsi sulla celebre spiaggia caraibica, esplorare le calette incontaminate della riserva naturale e passeggiare tra le viuzze del centro ricche di locali e botteghe artigianali.

Attrazioni

  • La spiaggia: Per un’atmosfera caraibica, dirigiti verso la spiaggia di San Vito Lo Capo – ti aspetta una distesa di 3 km di zucchero a velo, una spiaggia che sembra il paradiso!
  • La riserva dello Zingaro: Nella Riserva Naturale Orientata dello Zingaro, in provincia di Trapani, si possono fare escursioni e godere di un’ottima vista sul mare.
  • La pizza: Non puoi fare a meno di rifocillarti con una pizza alla siciliana in una delle numerose trattorie del posto.

Gastronomia

Cena

  • Ristorante Profumi di Cous Cous
  • U Sfizziusu
  • Tha’am

Spuntino

  • Gelateria Minaudo
  • La Zagara
  • Piacentino Cafè

Consigli per il tuo road trip in Sicilia

Ci sono due alternative: puoi decidere di raggiungere la punta dello stivale via terra e poi traghettare sullo stretto di Messina quando arrivi a Reggio Calabria, oppure, a seconda di dove parti con il camper, puoi decidere di percorrere in traghetto una tratta più lunga.

Come nel resto d’Italia, il campeggio in Sicilia non è economico. Se viaggi con un budget limitato, dovresti evitare l’alta stagione e i campeggi nelle zone turistiche più popolari. Se viaggi in Sicilia durante l’inverno, non solo puoi godere di temperature in genere più miti, ma anche risparmiare approfittando di prezzi ovunque più bassi rispetto all’estate.

Il campeggio libero, come nel resto d’Italia, è ufficialmente vietato. In alternativa, puoi trovare validi parcheggi offerti a prezzi modici da fornitori privati ​​tra i nostri roadsurfer spots.

Viaggiare in Sicilia significa scoprire una terra dove ogni pasto è un’esperienza sensoriale, tra tradizioni millenarie e ingredienti di altissima qualità.

Tra i piatti da non perdere spicca il cous cous di pesce, tipico della zona occidentale, eredità della cultura araba. Le arancine, croccanti scrigni di riso ripieni, sono uno street food imperdibile, così come le panelle, frittelle di farina di ceci tipiche di Palermo. La pasta alla Norma, con melanzane fritte, ricotta salata e pomodoro, è un simbolo della cucina catanese, mentre il pesto alla trapanese, a base di mandorle, pomodori e basilico, è un condimento profumato e delizioso.

Per chi ama il pesce, le sarde a beccafico e la caponata di pesce spada sono vere prelibatezze. Gli amanti della carne possono invece assaporare lo sfincione palermitano, una focaccia soffice e saporita, o il falsomagro, un arrosto ripieno ricco di gusto.

Dulcis in fundo, i dolci siciliani sono celebri in tutto il mondo: i cannoli, ripieni di ricotta dolce e gocce di cioccolato, la cassata siciliana, con ricotta, pan di Spagna e frutta candita, e la granita con brioche, perfetta per le calde giornate estive.

Camper from above on the shore between sea and trees

Trova il tuo compagno di viaggio perfetto!

Approfitta della più grande flotta di veicoli al mondo e noleggia il camper dei tuoi sogni. Che si tratti di un camper van, di un furgone camperizzato o di un autocaravan, il veicolo giusto per la tua prossima avventura ti sta già aspettando!

Noleggia un camper