Come e dove trovo voli economici per gli Stati Uniti?
Quando cerchi voli online, seleziona la modalità di navigazione in incognito e cancella i cookie. Stando agli esperti, questo trucco non incide sulle tariffe indicate né le fa aumentare.
Di seguito ti indichiamo tutte le strategie utili per trovare le tariffe migliori.
✈ Sii flessibile!
La regola numero uno è la flessibilità, non solo per quanto riguarda le date del viaggio, ma anche gli aeroporti di partenza e di destinazione. Chi parte da Venezia, dovrebbe controllare anche i voli in partenza da Milano o Roma con destinazione Los Angeles o, in alternativa, San Diego.
Google Flights ti facilita il compito perché ti dà la possibilità di indicare più aeroporti nei criteri di ricerca.
Una volta trovato il volo transoceanico con destinazione L.A., assicurati che le compagnie aeree americane a basso costo non offrano tariffe più interessanti.
✈ Evita i voli diretti
Nonostante la comodità, i voli diretti sono sicuramente anche i più cari. Per risparmiare puoi sempre cercare un volo con almeno uno scalo.
Risparmia con il Mix and Match proposto da kiwi.com! Qui puoi trovare voli a basso costo che prevedono più segmenti gestiti da compagnie aeree differenti. In questo caso, prima di prenotare dovresti assicurarti che la durata dello scalo sia sufficientemente lunga da poter ritirare il tuo bagaglio e registrarlo nuovamente presso il secondo vettore.
✈ Accumula i punti mille miglia
Accumulare miglia contribuisce a risparmiare. A tal fine ha senso essere fedele ad un’alleanza di compagnie aeree (come ad es. Star Alliance), anche se così facendo sarai legato ai voli e alle tariffe proposte da ciascun vettore.
I programmi per frequent flyer di American Express o Miles & More di Mastercard Gold sono anche molto interessanti: ad ogni pagamento effettuato con la carta, saranno accreditate sul tuo conto miglia che potrai spendere prenotando un volo o un hotel.
✈ Prenota singolarmente
Anche se viaggi in compagnia di più persone, può essere vantaggioso cercare i voli individualmente. Da cosa dipende? Spesso le compagnie aeree hanno a disposizione un contingente limitato di posti ad un prezzo basso. Tali tariffe non verranno però indicate effettuando la ricerca per un biglietto cumulativo. Per questo è preferibile che ogni passeggero cerchi il proprio biglietto separatamente e che, nel caso uno di essi riesca a trovare un buon affare, la differenza di prezzo venga equamente suddivisa.
✈ Leggi le clausole scritte in piccolo
Per risparmiare è indispensabile leggere anche le clausole scritte in piccolo. Controlla quali sono le caratteristiche della tariffa da te prescelta e valuta quali sono per te i vantaggi reali. Avrai uno o due bagagli? Vuoi avere la possibilità di scegliere il posto a sedere? Il pasto caldo a bordo è davvero indispensabile? Molte di queste offerte vengono calcolate extra e per questo ti consigliamo di considerare in anticipo cosa è importante per te e cosa no.
✈ Andata e ritorno
Sapevi che prenotare i voli di andata e ritorno insieme è più economico che prenotare due segmenti separati? Se la data del rientro non è ancora stata stabilita, scegli un biglietto flessibile: il risparmio è comunque assicurato!
✈ Notifiche di prezzo
Numerosi motori di ricerca, come ad esempio Kayak o Google Flights, offrono oggi la possibilità di impostare un „allarme“ che ti informi quando i prezzi calano. Basta indicare quando e dove desideri volare e, nel caso la tariffa da te prescelta dovesse calare, verrai informato per email.
✈ Tariffe errate „error fares“
Le tariffe errate „error fares“ sono come il Santo Graal della ricerca dei voli: tutti le vogliono, ma sono solo pochi a scovarle. Che cos’è una tariffa errata? Altro non è che un errore delle tariffe aeree. Esso può dipendere da un guasto tecnico o da un errore umano e, se trovato, ti può davvero far risparmiare. Registrati a pagine che condividono le tariffe errate con i propri lettori, come piratinviaggio.it. Senza tale supporto trovare un errore di prezzo sarebbe un vero colpo di fortuna. Se ti capita di scovarne uno, non ti resta che essere il più veloce possibile ad acquistare il biglietto. La compagnia aerea potrebbe notare l’errore in qualsiasi momento e correggerlo.