Giro del Lago di Como in Camper
Si parte da Lecco
Difficile non pensare a “Quel Ramo del Lago di Como…”. Una volta a Lecco, se ti appassiona la letteratura puoi visitare la casa-museo di Alessandro Manzoni. L’autore, infatti, ambienta i Promessi Sposi sulle sponde del lago che lo ha visto nascere e seguire le tappe del romanzo è un modo romantico per visitare questa zona.
Nel centro di Lecco, nella piazza omonima, c’è la statua di Alessandro Manzoni, decorata con rilievi di scene dei Promessi Sposi.
Attraversa il Ponte Visconti, con i suoi 18 archi situato dove uno dei rami del Lago di Como incontra il Fiume Adda. Un’opera d’ingegneria che risale al 1336-38 ed è citata anche nei Promessi Sposi.
Visita l’Orrido di Bellano, una gola profonda e sottile attraversata da un impetuoso corso d’acqua. Una passerella permette di visitare questo canyon che scava la roccia da oltre 15 milioni di anni.
Un trekking sul Monte Barro risulta abbastanza facile e piacevole, se si sceglie per la salita che parte da Galbiate. Raggiungere l’Eremo di Monte Barro regala un’indimenticabile vista sul lago e su Lecco. All’interno del parco è possibile visitare la Stazione Ornitologica, oltre al Museo Etnografico con i relativi sentieri.
Ti consigliamo di visitare questo paesino di pescatori durante la settimana, perchè nel weekend attira molto turismo e risulta meno tranquillo.
Cammina sulla Passeggiata degli Innamorati, con le sue ringhiere rosse sul lungolago e le piante che le adornano, è incantevole. Ammira l’originale street art di Varenna, il borgo dai contatori dipinti!
A Colico, un’idea per grandi e piccini è il circuito di go-kart, per un pomeriggio divertente a pochi passi dal lago.
Visita Gravedona con i suoi scorci pastello e Palazzo Gallio.
Presso la Riserva Naturale Pian di Spagna puoi cimentarti anche nelle escursioni a cavallo.
Una passeggiata tra le salite del borgo ti porterà al Castello a strapiombo sul torrente Senagra
Visita Villa Balbianello, immersa nel verde dei suoi giardini. Con la sua terrazza vista lago è stata set di “007 Casino Royale” e di “Star Wars – L’Attacco dei Cloni”.
Incamminati sulla “Greenway” del Lago di Como, un percorso di 10 km tra i borghi lacustri e corteggiando l’antica Via Regina.
Ossuccio è un piccolo borgo dalla chiesa romanica che si affaccia su un’insenatura particolarmente tranquilla, la Zoca dell’Oli, così chiamata per le sue acque “lisce come l’olio”. Da qui puoi imbarcarti per visitare l’isola Comacina. Unica isola del Lago di Como, è famosa per il sito archeologico. E se è la natura a farla da padrone su questo isolotto, il campanile della chiesa romanica di Santa Maria Maddalena è qualcosa di spettacolare. Nel Novecento vi vennero costruite delle villette destinate a diventare alloggio per artisti europei.
Plesio, un trekking di montagna fino al Rifugio Menaggio, sito a 1400 metri, ti incanterà con un panorama da fiaba.
Passa da Nesso con le sue finestre di pietra sul lago e la cascata “segreta” Ammira la vista sulla cascata dal Ponte della Civera a Nesso, collega Coatesa con Riva del Castello, luogo che affascinò nientemeno che Leonardo da Vinci, che lo menziona nel Codice Atlantico.
Percorri la Via del Monti Lariani partendo da Croda (Musso) ti aspetta la Chiesetta di San Bernardo con il suo inconfondibile tetto rosso.
→ I migliori spots di Lago di Como