Itinerario in Abruzzo in camper 1 – 7 giorni sul mare
Giorno 1 – Teramo e le “Sette Perle”
Prima di raggiungere la costa, visita la città di Teramo, sita nella zona collinare che va da sotto il Gran Sasso fino al litorale e fondata nell’VIII secolo avanti Cristo.
Il patrimonio artistico teramano è il prodotto di due millenni di passaggi di potere e della forte influenza della chiesa. Il Duomo di Teramo resta impresso per l’architettura composita e fu costruito a partire dal 1158. Se all’esterno sono visibili i diversi interventi di ampliamento e modifica occorsi nell’arco di quasi un millennio, l’interno abbina lo stile romanico al gotico.
A Teramo trovi uno dei primi esempi di edilizia privata, Casa Urbani, dell’XI secolo. A pochi passi dal centro, nell’area naturale del Parco fluviale del Vezzola, trovi la fonte della Noce, datata XIII secolo, che deve il suo nome agli alberi che la circondano.
Nella zona di Teramo, soprattutto durante le feste natalizie, assaggia le sfogliatelle, cugine abruzzesi di quelle napoletane, il cui ingrediente principale è la confettura d’uva, la “scrucchiata”. Fermati in una panetteria per provare il pane locale: il parruozzo, una piccola pagnotta di farina di mais, che di solito si accompagna a verdure cotte.
La parte settentrionale della costa abruzzese vede alternarsi le “7 sorelle”, ovvero le località balneari più note del teramano: Silvi Marina, Pineto, Roseto degli Abruzzi, Giulianova, Tortoreto, Alba Adriatica e Martinsicuro.
Con la bella stagione passeggia nella fresca pineta di Silvi Marina, dove puoi approfittare tutto l’anno di una favolosa cucina di pesce. Visita Giulianova, che fu colonia marittima ai tempi dell’impero romano (Castrum Novum), per scoprire il Duomo di San Flaviano, il primo modello di chiesa ottagonale.
Il Santuario della Madonna dello Splendore è costruito sul luogo dove si narra che la Vergine Maria sia apparsa a un contadino.
Il complesso è stato valorizzato nei primi anni 2000 da un portico dove i mosaicisti locali hanno rappresentato scene del Vangelo.
Il litorale è animato da eventi e mercatini durante tutto l’anno, tra cui i mercati dei produttori locali che si tengono ogni settimana.
Tortoreto deve il suo nome alla natura adatta alla nidificazione delle tortore.
La città vecchia si eleva a 240 metri sul livello del mare ed è un borgo medievale circondato da mura di cinta. Ammira la Torre dell’Orologio e sali fino alla “Fortellezza” con la terrazza del Belvedere per goderti un panorama che dal fiume Tronto arriva alle acque del Tordino.
Con i bambini metti in conto una sosta a Tortoreto Lido: non solo la spiaggia è ben attrezzata e adatta alle famiglie, ma trovi anche l’Acquapark Onda Blu, tra i più attrezzati d’Italia.
⛺︎ Campeggio: Villaggio Salinello sul lungomare di Tortoreto Lido